Dott. Francesco Soffio

Psicologo ad indirizzo clinico e della salute

Ho conseguito la laurea in Psicologia clinica e della salute con il massimo dei voti presso la Scuola di Medicina dell’Università di Pisa, presentando come tesi finale i risultati di un’indagine sul rapporto tra Spettro Autistico e Ortoressia Nervosa in un campione di studenti universitari.

Durante il mio percorso di formazione, ho avuto modo di fare esperienze in diversi ambiti clinici, a partire dall’Unità Operativa di Psichiatria 1 dell’Ospedale Santa Chiara di Pisa (AOUP). Qui ho partecipato alle visite ambulatoriali, durante le quali ho appreso e compreso direttamente il processo di diagnosi in psicopatologia. Successivamente, ho proseguito la mia formazione presso l’Unità Operativa di Neurologia dell’AOUP, dove ho assistito ai colloqui di valutazione neuropsicologica che includevano l’uso di strumenti e test standardizzati per l’esame di funzioni cognitive (es. memoria, attenzione, ecc.). Ho collaborato, inoltre, con il centro diurno OAMI (Opera Assistenza Malati Impediti) di Livorno che ospita pazienti con disabilità intellettiva, partecipando e offrendo il mio contributo agli incontri con i “gruppi di ascolto” e alle attività pratico-riabilitative svolte con gli operatori della struttura.

Per abilitarmi all’esercizio della professione di psicologo, ho trascorso un anno presso l’Unità Operativa di Psicologia clinica di Pisa. In quel periodo mi sono occupato di ricerca in psicologia perinatale (es. ansia e depressione peripartum) e clinica (es. rapporto tra psicopatologia e malattie croniche) e di supporto psicologico a pazienti che hanno vissuto traumi perinatali (es. aborto spontaneo) o che seguono il percorso di procreazione medicalmente assistita.

Nel 2022 ho superato l’esame di stato per l’abilitazione all’esercizio della professione e mi sono iscritto all’albo degli psicologi della Toscana con n° 10202. Nello stesso anno ho conseguito il perfezionamento in “Elementi medici e giuridici per il riconoscimento di malattia psichica di origine occupazionale nel contenzioso medico-legale” presso l’Università di Pisa, approfondendo le tematiche relative ai danni psichici di tipo occupazionale, allo stress lavoro-correlato e alle modalità di valutazione psicodiagnostica del  lavoratore.

Nel 2023 ho completato la formazione come Facilitatore in Mindfulness, che mi ha permesso di integrare la pratica Mindfulness nel contesto professionale con lo scopo di aumentare la consapevolezza e il benessere emotivo della persona.

Attualmente frequento la scuola Sagara di Pisa di specializzazione in psicoterapia psicodinamica ad orientamento etnopsichiatrico e svolgo la libera professione di psicologo presso il Centro i Cappuccini situato in via dei Cappuccini 2/b a Pisa e online, occupandomi di adolescenti, giovani adulti e adulti.

Risorsa 25@300x-100
Torna in alto